Pubblicata il: 29 Gennaio 2024
Berlinguer e la politica italiana: una mostra 🔎
1 Reazione
0
1504
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Non adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Link utile
Descrizione
All’ex Mattatoio di Testaccio è in corso, fino all’11 febbraio, una mostra lampo dedicata alla figura di Enrico Berlinguer e al suo ruolo nella storia della politica italiana. 😌
Consigli utili
Alla Città dell'Altra Economia ci sono sempre festival e altri eventi, quindi vi consiglio di fare un salto anche lì! Quando sono andata io c'era il mercatino delle streghe wicca!
All'uscita del padiglione fotografico regalano tanti gadget, tra cui calendari e segnalibri su Berlinguer.
Si chiama 𝗜 𝗟𝗨𝗢𝗚𝗛𝗜 𝗘 𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗕𝗘𝗥𝗟𝗜𝗡𝗚𝗨𝗘𝗥, l’ingresso è gratuito ed è aperta dal martedì al giovedì dalle 14 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 11 alle 19. Si articola in due padiglioni: il primo più storico e documentario, il secondo esclusivamente fotografico.📷 Colori politici a parte, andare a questa mostra è importantissimo per conoscere più a fondo la storia del nostro Paese negli anni in cui la politica era una tematica molto sentita dalla popolazione: c’è la proiezione di uno speciale del tg girato durante i suoi funerali, nel 1984, ed è impressionante notare quanta gente era scesa in piazza per omaggiare un personaggio politico. La mostra racconta un’Italia diversa, nel pieno del fermento.😍 Proprio le 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 sono, secondo me, il punto forte della mostra. Ci sono tantissimi piccoli schermi touch collegati a delle cuffiette in cui vengono proiettati video storici📺: dagli incontri con Ho Chi Minh, Arafat e Mitterand al divertentissimo momento in cui Benigni prese in collo Berlinguer durante una manifestazione al Pincio. Ci sono delle vere e proprie perle della storia politica dell’Italia, estratte principalmente da RaiTeche. Ci sono anche due zone, con divanetti e sedie, in cui vengono proiettati video di grandi dimensioni: uno è un interessantissimo speciale-documentario sulle tematiche Donne-Lavoro-Pace negli anni Settanta e l’altro è un approfondimento tematico variabile (il giorno che sono andata io coincideva con la Giornata della Memoria e le proiezioni erano sull’Olocausto). Qua e là sono sparse anche delle strane 𝗰𝗼𝗿𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗼 che escono da alcune panche con cuscini… sono delle cuffie particolari da cui vengono diffusi dei materiali audio storici, come le Relazioni del PCI o le grandi dichiarazioni di Berlinguer. Ho amato questa parte interattiva della mostra, l’ho trovata molto formativa e ricca. 🔎 Gli 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗲 𝗢𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 sono stati anni molto densi, tra la nascita della società del benessere e lo scoppio dello stragismo e del terrorismo nero e rosso: in “I luoghi e le parole di Berlinguer” questo grande contrasto è più presente che mai. In una delle prime sale, ad esempio, c’è un’enorme mappa dell’Italia con segnati i luoghi, le date e una breve spiegazione dei 120 attacchi terroristici che hanno interessato il nostro Paese dal 1969 al 1984. Fa molto effetto, ve lo anticipo.😬 Ci sono anche tantissimi documenti originali e manoscritti, oggetti personali di Berlinguer👓, libri della biblioteca privata, fotografie 📷 e materiali di archivio di inestimabile importanza per l’Italia di ieri e di oggi.😌 Mi raccomando, sbrigatevi! Termina fra pochi giorni ed è così interessante che non potete assolutamente perderla!😍
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Non adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Link utile