Pubblicata il: 20 Agosto 2024

Borgo Parrini - La Barcellona della Sicilia

8 Reazioni

0

1091

Cautio&Zuia

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Adatto ai disabili

Non adatto

Bambini

Adatta

Budget

Basso

Compagnia

Amici

Diff. Percorso

Turistico

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

Borgo Parrini, conosciuto anche come Borgo dei Parrini, ha origini antiche che risalgono al XVII secolo. Fondato dai padri Gesuiti, noti come "parrini" in dialetto siciliano, il borgo si trova all'interno del comune di Partinico, in Sicilia, Italia. Inizialmente, i Gesuiti costruirono torrette di avvistamento, magazzini, case e una piccola chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario. Nel corso del tempo, il borgo passò sotto la proprietà del principe francese Henri d'Orléans. Tuttavia, dopo il secondo dopoguerra, la maggior parte della popolazione locale si trasferì nelle città, e Borgo Parrini rimase in parte abbandonato. Solo negli ultimi anni, grazie all'iniziativa dell'imprenditore Giuseppe Gaglio, il borgo è stato recuperato e trasformato in un angolo con eccentriche abitazioni vagamente ispirate allo stile di Antoni Gaudí. Una leggenda narra che un tempo, un giovane artista vagabondasse per i vicoli del borgo, ispirato dalla bellezza e dalla creatività che permeavano l’aria. Una notte, mentre dipingeva un murale sulla parete di una delle casette, vide una figura eterea danzare tra le ombre. Era la Musa di Borgo Parrini, che gli sussurrò segreti artistici e lo guidò nella creazione di opere straordinarie. Da allora, si dice che gli artisti che visitano il borgo siano ispirati dalla stessa Musa, e che le loro opere portino con sé un tocco di magia. 🎨 Oggi il borgo è stato adibito ad ecomuseo, durante la tua visita potrai immergerti nel fascino del luogo e ammirare: 1. Le casette colorate: Le casette dai vivaci colori blu, giallo e bianco sono le attrazioni più famose del borgo. Troverai queste pittoresche abitazioni nella piazzetta principale, insieme a una splendida panchina ispirata a quelle di Parc Güell. 2. I murales e le citazioni sui muri: Passeggiando per i vicoli, ammira i murales e le citazioni d’autore che decorano le pareti degli edifici. Questi dettagli rendono Borgo Parrini davvero unico. 3. Le abitazioni visitabili all’interno e il Museo Onirico: Se hai l’opportunità, visita le casette dall’interno e scopri il Museo Onirico. Tuttavia, tieni presente che alcune casette potrebbero essere chiuse al mattino presto

Consigli utili

Il costo del biglietto è di 4 euro a persona e permette di entrare in tutte le casette. E' possibile anche acquistare biglietti singoli del costo di 1€/cad per visitare solo quelle di interesse.

Nel periodo estivo, contattando l'associazione che gestisce i luoghi, è possibile pernottare all'interno delle strutture.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Borgo Parrini, Parrini, PA