Pubblicata il: 7 Novembre 2023
CINEMA E BOLOGNA: LA CINETECA
3 Reazioni
0
1593
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco
Descrizione
“Sono nato nel 1922 in una città piena di portici”, scriveva Pasolini nell’incipit del suo romanzo Poeta delle ceneri. Parlava di Bologna 📚. E proprio a Bologna ha vissuto gli anni più importanti della sua vita. Perché Bologna è una città che ti entra dentro e non si dimentica mai ❤️ . A Bologna si possono fare una miriade di cose. E, soprattutto, si può decidere di essere qualsiasi cosa: città di inclusività 🤝. A Bologna si possono visitare monumenti, piazze, mostre: città di arte, di cultura, di storia🏛. A Bologna si possono respirare atmosfere di altri tempi: città di cinema 🎥. Ho passato il mio weekend bolognese osservando la città e scovando tutti i luoghi del cinema🕵️♀️. Sono partita, ovviamente dalla Cineteca 🎬. Siamo in centro città, e precisamente in Piazza Maggiore, uno dei posti più incantevoli di Bologna. Dopo aver osservato la magnificenza della Piazza, ho passeggiato sotto i portici arrivando fino al Palazzo di Re Enzo, la prima sede del governo cittadino 🏰. Proprio lì sotto, mi sono imbattuta in un posto meraviglioso: la Cineteca. 𝐌𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚? Nel 1963 nasce la Commissione Cinema da cui si è poi sviluppata la Cineteca 📽. Nel 2012 questo posto diventa una vera e propria Fondazione, oltre che un luogo di conservazione archivistica, di diffusione del cinema di formazione e di ricerca 🔍. Al suo interno potrete trovare, infatti, un patrimonio inestimabile dedicato alla cultura cinematografica 🎞… 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭à 🧐 La Cineteca è tra i punti di restauro delle pellicole cinematografiche più importanti al mondo 🌍: ho scoperto che addirittura Hollywood fa restaurare proprio qui le sue pellicole 🎞️: tra le più famose, sicuramente quelle di Chaplin e di Hitchcock 🎬. Non c’è che dire: è un importantissimo punto di riferimento collocato nel centro della città, che si arricchisce anche e soprattutto grazie al rapporto sempre più stretto con l’arte 🖼️. Infatti, nel corso degli anni di attività, questo posto ha ampliato i propri orizzonti anche grazie alle tantissime mostre che è riuscita a organizzare. Tra i nomi più importanti ricordiamo Mastroianni, Pasolini, Sergio Leone, Angelo Novi, Federico Fellini e tanti altri.🎥 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 📚 Ho scoperto con piacere che la Fondazione Cineteca di Bologna è anche un ente di formazione riconosciuto dalla regione Emilia-Romagna. Qui, infatti, è possibile partecipare a corsi di formazione professionale riguardanti il cinema e la cultura cinematografica 📽️🎓. 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚… 💭 Sono entrata in Cineteca per comprare dei biglietti per visitare una mostra, e devo dire che è stata un’esperienza meravigliosa 🤩. Mi sono persa tra vecchie pellicole, film e fotografie in bianco e nero, e il tempo è sembrato fermarsi del tutto ⏳. Inutile dire che all’uscita, oltre che i biglietti, non mi sono fatta scappare un po’ di sano shopping cinematografico 🛍️! La scelta è ricaduta su una shopper in tela di Pasolini e, come se non bastasse, su un meraviglioso libro intitolato "Bologna Fotografata" 📖, di cui poi non mi sono fatta scappare anche la mostra fotografica 📸! Che altro dire? Luogo di cultura, museo diffuso, la Cineteca è amore per il cinema che si concretizza e che, con la sua anima, attraversa la città 🎶. Un posticino da non perdere quando passate da Bologna 🇮🇹
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco