Pubblicata il: 11 Aprile 2024

La città ideale secondo Tomaso Buzzi è in Umbria😚

2 Reazioni

0

854

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Non consentito

Bambini

Adatta

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Basso

Link utile

Descrizione

Vi è capitato mai di leggere un libro e immaginare di poter visitare i luoghi in cui prende vita la storia?📚 Per i romanzi più realistici, è abbastanza facile: una storia d’amore ambientata a Brooklyn? Un volo per Brooklyn e si va✈️. Un romanzo di formazione tra le stradine di Birmingham o un libro storico, che prende vita a Firenze? Pronti e via🚗. Per i romanzi magici o fantasy non ci sono soluzioni. Vero? 𝗙𝗔𝗟𝗦𝗢! C’è un posto in Umbria che, anche se non è quello preciso di ciascun romanzo, vi proietta proprio lì, tra le storie di magia! È la Scarzuola, un piccolo angolo nascosto nelle verdi colline vicino a Montegabbione🌿🏰. Oggi vi porterò con me in questa avventura, raccontandovi tutto quello che c'è da sapere per organizzare una visita a regola d’arte. 📌𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 Tutto inizia nel 1218, quando San Francesco d'Assisi costruì un piccolo convento proprio qui, dopo che gli fu donata una porzione di terra attorno a una fonte miracolosa💧. La leggenda narra che proprio in questo luogo il santo piantò una rosa e un lauro, e da queste piante crebbe miracolosamente una "scarza", una specie di capanna, che diede poi il nome al luogo. Dopo secoli di tranquillità, nel 1957 l'architetto Tomaso Buzzi acquistò il convento e iniziò a costruire la sua "Città Ideale" che si affianca all'antico convento, creando un fantastico gioco di realtà e fantasia🎨 📌𝗟𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗜𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 La Scarzuola riflette la visione utopica di Buzzi, è un complesso architettonico che rappresenta una sorta di autobiografia in pietra dell'architetto. Le idee di un uomo che hanno un riscontro materico. La città è composta da sette teatri monumentali, ricchi di simbolismi esoterici e citazioni che spaziano dalla mitologia classica alla storia personale di Buzzi. Camminando tra queste strutture, mi sono sentita come Alice nel paese delle meraviglie🐰🎩: ogni angolo nasconde un riferimento, una storia o un aneddoto da scoprire, legato alla storia di Buzzi o alla storia dell’umanità. 📌𝗘𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 La visita inizia dal convento di San Francesco, un luogo ancora impregnato di spiritualità, e poi si passa poi alla Città Ideale, dove ogni costruzione sembra avere una vita propria. Lasciatevi andare, prendetevi il tempo per assaporare la tranquillità e la bellezza del posto. La visita dura circa due ore, ma io ci sono rimasta più tempo, anche dopo aver finito la visita, per rilassarmi un po’ in questo ambiente unico🌼🌞. 🚨

Consigli utili

Non si può mangiare alla Scarzuola, neanche il pranzo al sacco... ma lì vicino è pieno di ristorantini umbri deliziosi! Segnate: la Locanda della Picca 😋

𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲🚨 La Scarzuola è aperta al pubblico, ma solo su prenotazione, quindi è essenziale organizzarsi in anticipo📅Le visite sono possibili quasi tutti i giorni, ma bisogna accordarsi di volta in volta. Il costo del biglietto di ingresso è di 10 euro a persona, un prezzo più che giusto. La Scarzuola è un posto particolare, un po’ magico-esoterico, un po’ spirituale, capace di trasportarvi lontano: bastano solo un po’ di pace e di fantasia🌟

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

La Scarzuola, TR