Pubblicata il: 21 Novembre 2023
FOOD&DRINK ALLE AZZORRE🍕
2 Reazioni
0
1163
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile
Descrizione
Nel mezzo dell’oceano Atlantico, a poco più di mille km da Lisbona e di tremila da New York, si trova una verdissima isola vulcanica appartenente all’arcipelago delle Azzorre: Terceira. Dove andare per una visita in cantina? 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮 𝐝𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐡𝐨 Il Museu do Vinho, gestito dall’azienda vitivinicola Brum (Casa Agrícola Brum) è piccolo ma molto interessante: presenta due spazi interni in cui sono esposti gli attrezzi anticamente utilizzati sull’isola, mentre all’esterno si trova un grande giardino “multidisciplinare”. Da una parte infatti si trova una parcella in cui compare il tipico vigneto di Terceira (isola di origine vulcanica), caratterizzato dalle “buche” nella lava solidificata, dalle piante striscianti e dai muretti a secco, e dall’altra un vigneto “didattico” in cui sono coltivate le varietà tipiche delle Azzorre.
Consigli utili
Orario: 13.30-16 (domenica e lunedì chiuso) – non occorre prenotare.
𝐀𝐝𝐞𝐠𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐨𝐬 𝐁𝐢𝐬𝐜𝐨𝐢𝐭𝐨𝐬 La Adega Cooperativa dos Biscoitos offre una breve visita allo stabilimento ed alla vigna circostante. La produzione si concentra su due etichette, ottenute entrambe con la varietà Verdelho, storica ed ancora la più utilizzata qui a Terceira, vinificate una in acciaio e l’altra in barrique. Il vino, chiamato Magma come la roccia che caratterizza l’isola, è veramente e sinceramente isolano, con acidità e mineralità accentuate, sapido, con profumi tenui di fiori d’arancia e citrici.
Consigli utili
Orario: lu-ve 8-12/13-17 sab 8-13 dom chiuso – non occorre prenotare.
𝐀𝐝𝐞𝐠𝐚 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐞𝐧𝐜𝐢𝐚 Adega Quinta da Falencia è una piccola cantina familiare che ha scelto di rompere gli schemi di Terceira ed allevare il Riesling renano. João Cota, il giovane vignaiolo che guida la piccola azienda, ha scelto questo vitigno di origine tedesca perché risulta molto resistente alle infermità che possono colpire le viti in presenza di umidità, come accade a Terceira.
Consigli utili
Orario: aperta solo nel weekend, è indispensabile prenotare tramite la pagina Facebook.
𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐜𝐞𝐢𝐫𝐚 Il primo consiglio è un caseificio in cui si lavora il latte vaccino e che produce dei formaggi di media stagionatura veramente ottimi. È possibile degustare un tagliere di quattro formaggi accompagnati da vino al calice di Terceira o birra. Si chiama Queijo Vaquinha ed è nel comune di Nossa Senhora do Pilar, sulla costa nord-occidentale dell’isola. Il secondo consiglio è una pizzeria (eh già…) ad Angra de Heroismo, la città più importante di Terceira. Si chiama Mercatto di osteria e ve lo consigliamo sia per la qualità della cucina (la pizza è napoletana con il cornicione) e della carta dei vini, che per la qualità del servizio, attento, cordiale e con i giusti tempi (ottimi anche la focaccia, il tonno ed il tiramisù). Terzo e ultimo consiglio, un ristorante, Caneta, al nord, tra i paesi di Biscoitos e Raminho. È un ristorante tipico terceirense, con una prevalenza di piatti di carne (ebbene sì, nonostante Terceira sia un’isola la cucina tradizionale prevede una predominanza della carne sul pesce).
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile