Pubblicata il: 3 Novembre 2023

GITA ALLE BASILICHE PALEOCRISTIANE DI CIMITILE

3 Reazioni

0

2110

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Basso

Compagnia

Da soli

Descrizione

Oggi scappiamo nella provincia di Napoli, e precisamente in un piccolo comune di circa seimila abitanti, Cimitile. Perciรฒ sveglia alle 5:30 del mattino โฐ, vestiti comodi ๐Ÿ‘Ÿ e zaino in spalla ๐ŸŽ’; si va verso il pullman che ci porterร  in questo luogo magico.๐ŸšŒ Siamo pronti per la nostra visita alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile? Via! ๐Ÿš€ ๐‹๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ ๐Ÿ›๏ธ Questo complesso di Basiliche รจ formato da vari luoghi di culto dedicati ai Santi Stefano, Tommaso, Calionio, Felice, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli ๐Ÿ™. Per questo motivo passare una giornata nel sito sarร  come passeggiare in un labirinto intriso di storia ๐Ÿ“œ e di mistero ๐Ÿ•ต๏ธโ€โ™‚๏ธ. La mia passeggiata si รจ improvvisamente trasformata in un vero e proprio percorso pieno di emozioni che mi ha fatto viaggiare nel tempo โณ e nello spazio, scavando nella storia che si respira intorno a queste Basiliche. Ecco di che si tratta: sui resti di una meravigliosa necropoli romana ๐Ÿบ, sorge questo grandissimo esempio di arte paleocristiana in Europa, pieno di mosaici, decorazioni e affreschi bellissimi ๐Ÿ˜. Pensate che gli edifici piรน antichi risalgono addirittura al IV secolo!! Si puรฒ accedere al complesso da Via Madonnella, perchรฉ lโ€™ingresso originario non รจ piรน accessibile ๐Ÿšซ. Questo posto divenne effettivamente un santuario cristiano solo dopo lโ€™edificazione della tomba di San Felice, un prete che durante le persecuzioni contro i Cristiani si prese cura della chiesa locale ๐Ÿ•Š๏ธ mentre il Vescovo si era rifugiato sulle montagne ๐Ÿ”๏ธ. E non รจ tutto: nel XVIII secolo, una parte della basilica di San Felice fu distrutta per costruire la nuova chiesa parrocchiale โ›ช, ma successivamente fu preda di un lunghissimo periodo di abbandono. Solo tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento fu sottoposta a grossi lavori di restauro ๐Ÿ”จ, che furono interrotti e ripresi piรน volte, fino ad arrivare a ciรฒ che si puรฒ vedere oggi. ๐‹๐š ๐ฆ๐ข๐š ๐ž๐ฌ๐ฉ๐ž๐ซ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐š ๐Ÿ˜Œ Entrare in questi santuari รจ stato per me rivelatorio. Devo dire che allโ€™inizio ero un poโ€™ scettica ๐Ÿคจ. Eppure, una volta entrata mi sono sentita diversa, cambiata. Girare tra i sepolcri, osservarne gli affreschi ๐Ÿ–ผ๏ธ, cercare di capirne la loro storia, sentirne gli odori e immaginarne il passatoโ€ฆ รˆ stato, bello, ecco. Intenso ๐ŸŒŸ. Sono stata catapultata in una realtร  tutta mia, nella quale, almeno per un attimo, mi รจ sembrato di arrivare a una sorta di pace interiore ๐Ÿง˜โ€โ™€๏ธ. Mi credereste se vi dicessi che una volta arrivato il momento di andare mi sono sentita triste? ๐”๐ง๐š ๐ฉ๐ข๐œ๐œ๐จ๐ฅ๐š ๐ฅ๐ž๐ ๐ ๐ž๐ง๐๐š ๐Ÿ“œ Cโ€™รจ una leggenda che mi ha davvero incuriosito e che ho voglia di raccontarvi: si narra che, proprio in questo posto, San Gennaro sia stato imprigionato e arso in una fornace ๐Ÿ”ฅ che si puรฒ ancora vedere nella basilica di San Felice. La storia mi ha davvero lasciata a bocca aperta ๐Ÿ˜ฎ. Forse perchรฉ ho sempre uno strano rapporto con le leggende: mi piace crederci โœจ, eppure a volte mi spaventanoโ€ฆ Voi ci credereste? ๐Ÿ‘ป ๐€๐ฅ๐œ๐ฎ๐ง๐ž ๐œ๐ฎ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข๐ญร โ€ฆ ๐Ÿค“ Da un poโ€™ di tempo il Santuario sta acquisendo molta popolaritร . Sono da sempre amante della letteratura ๐Ÿ“š e mi ha fatto molto felice sapere che il complesso ospita il Premio Letterario Cimitile, uno dei maggiori eventi culturali della Regione Campania ๐Ÿ…. Non ho molto altro da dire. Se volete passare una domenica diversa, allโ€™insegna della storia e della cultura ๐Ÿ›๏ธ, se volete immergervi in qualcosa di molto piรน grande di voi stessi, allora non perdete altro tempoโ€ฆ Cโ€™รจ cosรฌ tanto da scoprire al mondo e questo mi sembra un modo meraviglioso per iniziare, soprattutto per i napoletani: un vero salto nella nostra storia! ๐Ÿ“š๐Ÿ˜

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Cimitile, Cimitile, NA