Pubblicata il: 2 Luglio 2024
Gubbio, il borgo medievale.
6 Reazioni
0
3608
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Medio

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Se c’è un posto in cui il XXI secolo sembra non essere ancora arrivato, senz’ombra di dubbio, è Gubbio! 😍 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 📚 Piccola cittadina nascosta tra gli Appennini Umbro-Marchigiani, Gubbio ha lunga storia alle spalle. La popolazione iniziò ad insidiarsi già in epoca paleolitica. Luogo di passaggio tra l’Adriatico e il Tirreno, vi sorse l’importante città pre-romana di Ikuvium, della quale abbiamo testimonianza grazie alle antichissime Tavole eugubine del II secondo a.C., in lingua umbra. Questo reperto storico è stato di fondamentale importanza per lo studio della lingua umbra, scomparsa con l’arrivo dei Romani. Successivamente fu municipium romano, proprietà longobarda e poi papale e libero comune. Nel 1324 la popolazione si consegnò autonomamente ai Montefeltro di Urbino, per poi tornare allo Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia. Insomma, la storia è passata tra le mura di questa città! Vi consiglio qualche località da non perdere nel vostro soggiorno a Gubbio! 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗢𝗟𝗜 🏰 Palazzo dei Consoli si trova in cima ad una bella salita, ripida, ma altamente suggestiva: la strada si inerpica tra i vicoletti eugubini, in mezzo a porte minuscole e fiori variopinti. Per i più pigri, c’è un ascensore a metà strada, ma voglio essere chiara: vi perderete una passeggiata incredibile! Il Palazzo si trova a Piazza Grande, la bellissima piazza pensile, poggiata su un’altissima galleria di archi, che affaccia sulla campagna umbra. Il Palazzo fu la sede del Libero Comune di Gubbio del Trecento ed è il tipico edificio medievale: c’è un acquedotto interno, la torre campanaria e le merlature squadrate, tipicamente guelfe! Ci sono anche dei residui delle strutture utilizzate per la tortura! Attualmente, all’interno sono conservate le importantissime Tavole Eugubine. 𝗔𝗡𝗙𝗜𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗡𝗢 🏛 Appena fuori dal centro storico, passeggiando tra le chiesette e i vicoli medievali, si trova una grande area archeologica del periodo romano. All’interno di questo grande parco, ingraziosito da qualche albero sporadico, si trova l’immenso Anfiteatro Romano: poteva ospitare fino a 6000 spettatori, un numero altissimo per l’epoca! Lì vicino si trova l’Antiquarium, un edificio simile ad un casale di campagna, adibito ora a museo dei reperti archeologici trovati nella zona. Nonostante la costruzione sia in roccia calcarea, un materiale facilmente deteriorabile, si è conservata benissimo e tutt’ora l’estate è luogo adibito ad eventi: musica live e spettacoli teatrali all’interno di un luogo altamente suggestivo! Gubbio è una città da assaporare a piedi e di questo, forse, i più piccoli potranno non essere molto entusiasti. Quindi, per fare contenti tutti, ecco l’alternativa perfetta! 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗗𝗜𝗡𝗢𝗦𝗔𝗨𝗥𝗜 🦖 All’interno del bellissimo Monastero di San Benedetto, si trova un’incredibile esposizione permanente intitolata “Extinction” internamente dedicata ai dinosauri! La mostra è piena di modelli a grandezza naturale, enormi e super realistici, che fanno accapponare la pelle ai più fifoni. Ci sono anche tantissimi calchi e fossili, pannelli multimediali e interattivi per divertirsi imparando nuove nozioni su questo lontanissimo periodo storico e su quanto la geografia dell’Italia, in realtà, sia cambiata dopo la Grande Estinzione! Certo, non sarà l’American Museum of Natural History di Una notte al museo, ma merita assolutamente una visita! È possibile acquistare anche un biglietto famiglia, al prezzo ridotto di 6 euro per componente familiare. 𝗧𝗥𝗘 𝗣𝗜𝗖𝗖𝗢𝗟𝗘 𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗜𝗧𝗔' 📌 𝗜 𝗖𝗘𝗥𝗜 I ceri è una rievocazione storica antichissima: si tiene ogni anni il 15 maggio dal 1684, tutta la popolazione, indossando i colori della propria fazione, si riversa nelle piazza e rincorre i tre ceri di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio che, uscendo dalla chiesa principale, vengono portati in spalla fino alla Chiesa di Sant’Ubaldo in cima al Monte di Ingino. 📌 𝗗𝗢𝗡 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗘𝗢 Gubbio è stata la location delle prime otto stagioni di Don Matteo! Girando per la città è possibile incontrare turisti che vanno alla ricerca di luoghi della serie tv! Incredile, un fan base fortissima! 📌 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 A Gubbio si trova l’albero di Natale più grande d’Europa: viene acceso ogni anno l’8 dicembre da un personaggio importante della scena non soltanto italiana, ma anche mondiale, dal Papa al Presidente della Repubblica! Non è un albero fatto di materia vegetale, ma sono tantissimi enormi lampioni colorati posizionati sul monte Ingino, dalle pendici fino al cima, con un enorme stella cometa luminosa. Spero di avervi convinto, Gubbio merita assolutamente una visita!
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Medio

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic