Pubblicata il: 26 Ottobre 2023
Sacro Speco: la bellezza del passato🕍
3 Reazioni
0
2296
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico
Descrizione
Sacro Speco: la bellezza del passato 🕍✨ Ieri, dopo un breve trekking 🥾, abbiamo deciso di ritornare alla scoperta del Santuario del Sacro Speco 🙏. Devo ammettere che, tecnicamente, il Santuario l’avevo visitato esternamente davvero molte volte, ma internamente non mi era mai capitato di poter assistere a una visita guidata 🗺️. Il percorso che conduce al santuario è tutto pedonale: dal grande parcheggio 🅿️ si apre un’arcata che conduce a un sentiero fatto di sampietrini, costeggiato da un basso muretto. Superata una breve pendenza, si prende la stradina che volge sulla destra; percorrendo una scalinata si arriva nel grande piazzale dove si trova il Santuario 🛤️. Da qui si può ammirare in tutta la sua imponenza. Il Santuario ha una struttura così caratteristica, con una moltitudine di finestrelle e arcate. Impossibile non fermarsi a scattare una foto 📸. Nel piazzale troverete anche un negozio di souvenir 🛍️ a carattere religioso e prodotti gastronomici realizzati dai monaci, come cioccolata 🍫 e miele 🍯. Dopo un breve giro in piazza, scopriamo che è ancora possibile fare visite guidate e ci mettiamo in fila proprio davanti alla porta d’ingresso 🚪. Dopo poco, esce un ragazzo che ci comunica che sarà la nostra guida e che ci condurrà alla scoperta degli interni del santuario 🕍. La visita guidata è a titolo gratuito 🆓 ed eventualmente vi è la possibilità di dare un’offerta a piacere all’ingresso 💸. Il monastero si compone dalla sovrapposizione di due chiese ⛪⛪. Superato un primo corridoio, dalle cui arcate si ha uno splendido panorama sulla vallata 🏞️, entriamo all’interno della prima chiesa. Questa prima chiesa è completamente affrescata con scene di vita dei Benedettini e, in particolare, di San Benedetto 🎨. Molto interessante è il rimando all’ordine dei Benedettini dove vigeva la regola dell’"Ora et Labora” ⏳. A questa regola è legata una scena in cui è raffigurato un frate che, essendo stato impossessato dal diavolo, non voleva seguire questo dettame. San Benedetto, essendo anche esorcista, riesce a liberarlo dal male. La chiesa culmina con un altare. Scendiamo poi al piano di sotto, dove si trova la seconda chiesa e, soprattutto, il sacro speco. Ridotto nel corso degli anni, oggi conserva al suo interno una scultura realizzata da un’allievo del Bernini 🗿. La parete in roccia lascia alla grotta il suo antico splendore. Il Sacro Speco, per chi non lo sapesse, è interessante dal punto di vista storico perché qui visse per ben 3 anni San Benedetto 📜. Il nostro percorso continua tra marmi policromi, raffigurazioni e rimandi alla vita del Santo 🛡️. Curiose sono le iscrizioni lungo le mura dei vari pellegrini arrivati per rendere omaggio al Santo 📜. La cella è l’unica area non accessibile al pubblico per questioni conservatorie ❌. Nel complesso, ho trovato questa visita davvero molto interessante dal punto di vista artistico-culturale e mi sento di consigliarla davvero a tutti 👍. Info 📢 Orari: Mattina 9:00 – 12:30 🕰️ Ultimo ingresso alle ore 12:00 Domenica mattina parte del Santuario resta chiusa al pubblico per permettere il corretto svolgimento delle funzioni religiose 🙏. Pomeriggio Periodo Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00 Periodo Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico