Pubblicata il: 19 Ottobre 2023
Un salto indietro nel tempo: gita a Pompei 💛
1 Reazione
0
1373
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Turistico

Link utile

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
L’esperienza che vi racconto oggi è un vero e proprio salto indietro nel tempo 🕰️, all’epoca dell’Antica Roma…ma non ci troviamo a Roma 🏛️, bensì nella meravigliosa Campania, a Pompei per la precisione. 😍 📌 𝗟’𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Come molti di voi già sapranno, nel 79 d.C. ci fu una grande esplosione del Vesuvio 🌋, vulcano quiescente ed esplosivo che quando decide di risvegliarsi dal suo pisolino secolare è difficile non accorgersene: nel 79 d.C. l’esplosione non interessò soltanto Napoli con i flussi piroclastici (ossia, di lava), ma anche le zone vicine. Ne racconta Plinio il Vecchio 📜 nella sua Naturalis Historia, opera fondamentale della letteratura latina. Le città di Pompei ed Ercolano, oltre che colpite dai forti terremoti, furono invase da una pioggia di cenere e lapilli che, sostanzialmente, le seppellì, lasciandole esattamente come erano all’epoca dei fatti. La distruzione di Pompei fu devastante, un’intera città scomparì e, con essa, anche tutta la popolazione che non era riuscita a fuggire. Già da subito cercarono di liberare Pompei dalle ceneri, ma fu soltanto a metà del Settecento che iniziano i veri e propri scavi ⛏️ per riscoprire la città. Quello che ritrovarono gli archeologi fu sensazionale 🤩. 📌 𝗣𝗼𝗺𝗽𝗲𝗶 Pompei è sostanzialmente rimasta identica al 79 d.C., è quasi una fotografia in formato reale del momento esatto in cui la pioggia di cenere la colpì. Tutto è fermo a quel momento: sono stati ritrovati corpi di mamme incinte o con i bambini 👩👧👦 che stavano scappando, ragazzi che stavano dormendo 😴, uomini a lavoro. Emotivamente sono scene molto potenti 💔, ma allo stesso tempo è veramente molto, molto interessante vedere l’intero funzionamento di una città di epoca romana ferma nel tempo, esattamente come era 2000 anni fa. L’antica città di Pompei è oggi interamente visitabile e si può passeggiare tra queste rovine, andando alla scoperta delle varie zone di un’antica città romana. Tutto è conservato alla perfezione, proprio come se fosse congelato nel tempo: persino gli affreschi delle domus sono ancora intatti 🎨, la cenere è riuscita a conservare meglio anche una forma artistica così facilmente deperibile come l’affresco. 📌 𝗜𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 L’intera città sommersa è sito archeologico e si possono visitare tutte le aree dell’antica città, scoprendo così ogni dettaglio sulla vita quotidiana nell’Impero Romano 🏛️. Ecco le imperdibili: 🔸Case e Ville: Ci sono molte case ben conservate a Pompei, tra cui la Casa del Fauno e la Casa dei Vettii, che offrono una visione dettagliata della vita domestica romana 🍷. 🔸Il Foro: Era il centro commerciale, religioso e politico di Pompei. Circondato da vari edifici pubblici, templi e statue. 🔸Teatri: Pompei ha due teatri: il Teatro Grande e il Teatro Piccolo. Entrambi sono incredibilmente ben conservati e offrono una visione della vita di intrattenimento dell'epoca . 🔸Terme: Le terme erano un elemento fondamentale della vita romana. Pompei ha diverse terme, tra cui le Terme Stabiane e le Terme del Foro. 🔸Lupanare: Questo era il bordello di Pompei e conserva affreschi erotici sulle sue pareti. 🔸Il Tempio di Apollo e il Tempio di Giove, i due principali luoghi di culto della città. 🔸Panetterie, negozi e botteghe: Questi luoghi offrono una visione del commercio e dell'artigianato dell'epoca. A Pompei, inoltre, si trovano mosaici e affreschi di inestimabile bellezza 🎨 e le mura della città sono tra le meglio conservate dell'antico mondo romano. Come già vi ho anticipato, si possono vedere anche i calchi delle persone pietrificate 🗿: durante i lavori di scavo, sono state trovate cavità nel terreno che contenevano le impronte di persone, animali 🐕 e oggetti; riempendo queste cavità con del gesso, gli archeologi hanno creato calchi dettagliati delle vittime dell'eruzione 🌋. 📌 𝗖𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à La prima volta che sono andata a Pompei ero piccina, avevo 7 anni, e ricordo di essere rimasta incredibilmente colpita dall’essermi ritrovata catapultata così tanto indietro nel tempo, in un mondo che era molto diverso dal nostro, ma allo stesso tempo molto simile. La cosa che mi colpì di più furono le strisce pedonali 😲: già, a Pompei, 2000 anni fa, c’erano già le strisce pedonali! Erano degli enormi massi rialzati, distanziati l’uno dall’altro tanto quanto bastava per far passare le ruote dei carri 🐎, che servivano ai pedoni per far attraversare la strada, Incredibile, vero? 😮 Passeggiare tra queste rovine 🏛️, secondo me, è molto più di una semplice esperienza culturale. Ci si sente parte della storia 🕰️, di un qualcosa che prescinde il qui e ora… Pompei ci fa sentire fratelli degli esseri umani che popolavano le sue strade, nonostante siano passati 2000 anni scopriamo qua di aver provato le stesse emozioni, di aver vissuto, in fin dei conti, la stessa vita . ❤️ Credo che sia stata una delle esperienze più formative della mia infanzia, tanto da esserci tornata più volte da adulta, perciò vi consiglio fortemente di andarci con i bambini 👨👩👧👦. Vi consiglio vivamente di visitare Pompei con una guida turistica 🗺️, è uno di quei luoghi in cui è imprescindibile per vivere un’esperienza completa ❤️.
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Turistico

Link utile

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic