Pubblicata il: 18 Settembre 2023

ALLA SCOPERTA DI VINCI, BORGO NATALE DI LEONARDO

3 Reazioni

0

2314

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Budget

Medio

Compagnia

Coppia

Diff. Percorso

Turistico

Descrizione

Vi do tre indizi 🔍🕵🏼‍♀️: è la patria per eccellenza dell’arte e della cultura italiane, ma anche un posto tranquillo in cui puoi rilassarti tra i vigneti bevendo un ottimo calice di vino 🍷. Ed è l’unica regione in cui c’è una torre bellissima…tutta storta! Facile, vero? Sto parlando della Toscana, uno dei luoghi più magici al mondo! Dai suoi paesaggi inconfondibili alle morbide colline ornate di cipressi e cosparse di vigneti ed oliveti, fino alle spiagge dorate sul Tirreno, accarezzate dal mare cristallino. Posti unici immortalati dai più famosi artisti italiani e stranieri in letteratura, pittura e poesia. 📖👨‍🎨 La regione è ricca di borghi bellissimi, eppure, uno in particolare mi ha rapito il cuore: sto parlando di Vinci, il borgo natale del più famoso Leonardo della storia! Il comune di Vinci si trova a una cinquantina di chilometri da Firenze, sulle pendici del Montalbano nel Valdarno, ed è un vero e proprio paradiso terrestre! 😍😍 Si estende ai piedi del castello dei conti Guidi 🏰, che si può vedere anche da lontano. Proprio qui nacque Leonardo da Vinci il 15 aprile del 1452. È emozionante, vero? La sua casa natale si trova ad Anchiano, a circa 3 km dal paesino, ma è visitabile, a ingresso gratuito (!!!), oltre che raggiungibile sia con una stradina carrabile, che attraverso un sentiero chiamato “Strada Verde”, durante il quale potrete godere di una splendida vista sulla campagna vinciana 🌾. Il percorso inizia a nord del paesino. Una volta attraversata la strada che passa accanto al Mulino della Doccia, menzionato da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico, potrete iniziare il vostro “pellegrinaggio culturale”. La casa dell’artista è immersa nel verde e ospita alcune riproduzioni dei suoi disegni, oltre che un ologramma a grandezza naturale di Leonardo, che racconta gli eventi principali della sua vita e del suo lavoro. Avreste mai pensato di poter parlare direttamente con lui? 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞… La vostra passeggiata sarà bellissima e indimenticabile, e immediatamente vi sembrerà di entrare in un’altra dimensione e in un’altra epoca ⏳⏳. Immaginate di essere dei ricchi Signori di una Corte Rinascimentale, che passeggiano beatamente chiacchierando di scultura e di pittura...Non vi sentite già più intelligenti?🤓 Camminerete tra stradine e vicoletti, e poserete gli occhi sulle poche case costruite all’interno del borgo, che vi rapiranno completamente: piccoli portoncini a pian terreno ai quali verrebbe assolutamente voglia di bussare! 🏠 Bene, è la volta della Chiesa di Santa Croce ⛪, che abbraccia il pieno stile neo-rinascimentale. Al suo interno è conservata la fonte battesimale presso la quale si dice che Leonardo da Vinci fu battezzato… Sarà vero? 𝐔𝐧 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐧𝐠𝐮𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨…😋 Se vi viene fame durante il percorso non preoccupatevi, Vinci è piena di bar e ristorantini fatti apposta per soddisfare ogni vostra richiesta. Il mio preferito è “Il Ristoro del museo”, un posto davvero unico, immerso nel silenzio, in cui potrete pranzare su un balconcino molto intimo con una meravigliosa vista sulla campagna. Io mi sono divertita ad ascoltare i versi degli uccellini e a cercare di scoprire di che animale si trattasse, mentre gustavo un buonissimo calice di vino. Ah, giusto…Il vino🍷! Come abbiamo fatto a dimenticarcene? Si sa, il vino rappresenta la Toscana molto più di qualsiasi immagine. Come si può rinunciare a un calice di Chianti con vista sulla campagna toscana? E voi? Siete pronti per il vostro giro in questo “multiverso” rinascimentale? 🏰

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Vinci, Vinci, FI