Pubblicata il: 22 Gennaio 2024

Il Signore degli anelli non è solo per nerd!😌💚

1 Reazione

0

776

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Adatto ai disabili

Adatto

Bambini

Adatta

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Basso

Link utile

Descrizione

❗️Chi dice che Il Signore degli anelli è solo per nerd, dice il falso❗️ Scrivo, sottoscrivo e vi dirò di più: ve lo dimostro con questa mostra!😌 Si chiama 𝗧𝗢𝗟𝗞𝗜𝗘𝗡 - 𝗨𝗼𝗺𝗼, 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲, 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 ed è interamente dedicata al genio artistico di Tolkien e ai suoi capolavori letterari. Si trova a 𝗥𝗼𝗺𝗮, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed è in corso fino all’11 febbraio. 😍 Questa esposizione è un vero e proprio tuffo nel mondo e nella vita di Tolkien: usciti da qui, non ci saranno più segreti! Nel piano inferiore viene approfondita principalmente la vita dell’autore, dall’infanzia in Sud Africa insieme alla famiglia all’insegnamento a Oxford, tra i circoli letterari e il grande amore per Edith. Un viaggio attraverso tutto il sostrato culturale che ha permesso la creazione di alcune tra le opere che hanno rivoluzionato la letteratura fantasy mondiale. 📚 Dopo questa introduzione - passatemi il termine - molto umana, la mostra si focalizza sulla creazione artistica. C’è una stanza enorme in cui sono esposte tutte le copie della trilogia de 𝗜𝗹 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, Lo Hobbit e gli altri libri meno conosciuti di Tolkien in tutte le lingue del mondo: ci sono libri in cinese, in russo, in spagnolo, portoghese, greco… insomma, un piccolo mappamondo cartaceo dell’espansione delle sue opere.😍 Lo sappiamo tutti quanto sia importante Tolkien per la storia della letteratura, ma vederlo materialmente, stampato, ha un altro impatto! Nella stessa stanza si trovano anche dei grandi padiglioni con le regioni e i nomi dei popoli creati dall’autore. Ho scoperto anche una 𝗰𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à molto carina, che voglio regalarvi: sapevate che ha scritto Lo Hobbit come favola della buonanotte per i suoi figli? Non è dolcissimo?!🥹 Al piano superiore si entra nel vivo delle opere con tutte le prime edizioni italiane e lo scambio epistolare con gli editori: Tolkien provò a farsi pubblicare da Mondadori, ma venne inizialmente rifiutato! E’ molto divertente leggere le lettere in cui la casa editrice, dopo qualche anno, si ricrede e cerca in tutti i modi di ripubblicarlo! Attraverso dipinti e carte si racconta anche il panorama artistico che ha ispirato i 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘁𝗼𝗹𝗸𝗲𝗻𝗶𝗮𝗻𝗶… e quello che è stato a sua volta ispirato, dopo la pubblicazione, dalle sue opere! La parabola di un successo!🤩 Infine, la mostra si conclude con un focus sulla cultura mainstream e sul successo dei film 🎥 di Peter Jackson tratti da queste opere: ci sono i doppiaggi di Pino Insegno, i costumi, le colonne sonore da ascoltare in cuffia… molto molto bello!😍

Consigli utili

Il biglietto d'ingresso include anche le sezioni temporanee della Galleria Nazionale d'Arte Moderna!

I bar dei musei sono sempre fighissimi. Beh, qua c'è uno dei miei preferiti! Non potete non prenderci almeno un caffè, è troppo carino😍

Non si può bere acqua all'interno della mostra, perciò vi consiglio di lasciare borracce e bottigliette negli armadietti all'ingresso.

🔎Vi lascio con una 𝗰𝗵𝗶𝗰𝗰𝗮: al secondo piano, all’interno della sala dedicata ai viaggi in Italia che hanno ispirato le descrizioni paesaggistiche de Il Signore degli anelli, ci sono delle cuffie collegate a dei dischi in vinile. A essere diffusa è la voce stessa di Tolkien, tratta direttamente da alcuni corsi didattici-audio per imparare la corretta pronuncia inglese🔎

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, RM