Pubblicata il: 2 Luglio 2024

Il teatro sannitico di Pietrabbondante 😍

10 Reazioni

3

3916

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Budget

Basso

Compagnia

Amici

Diff. Percorso

Escursionista

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗲𝗱 è 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼! Ironia a parte, vi racconto un po’ del Teatro di Pietrabbondante, uno dei reperti archeologici più antichi dell’intera Regione. 😎 👩‍🏫 𝗜 𝗦𝗔𝗡𝗡𝗜𝗧𝗜 Pietrabbondante, come d’altro tutto il Molise, sono stati uno degli avamposti più strutturati dell’antica civiltà dei Sanniti, popolazione italica che iniziò ad insediarsi nella penisola centromeridionale intorno al IV/V secolo a.C. Questa civiltà occupava le attuali Molise, Abruzzo, Campania ed alcune zone limitrofe, era molto bellicosa ed era organizzata in tribù federate in una lega. Essere federati in una lega, un po’ come accade oggi con gli accordi internazionali, significava essere protetti da una struttura difensiva grande e potente e quindi allearsi nelle battaglie, non combattere ciascuna tribù sannita per conto proprio: fu proprio per questo motivo che i Romani faticarono moltissimo per dominare questa popolazione! Impiegarono ben tre guerre (su, dai, non ricordate le famigerate Guerre Sannitiche imparate a scuola?!) per romanizzare questa civiltà italica, la quale continuò sempre a ribellarsi alla sottomissione. Un popolo forte, ribelle, indipendente: non male, eh? 🔎 𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗜𝗧𝗔’ Sapete perché si dice “passare sotto le forche caudine”? Questa frase idiomatica significa “subire una grave umiliazione” e si riferisce proprio alle battaglie tra Sanniti e Romani. I Caudini erano una delle tribù sannite e, durante la Seconda Guerra Sannita, nel 321 a.C., riuscirono a circondare le legioni romane, la quale si arrese: i Caudini, però, anziché imprigionare i Romani li costrinsero a passare nudi e disarmati, strisciando, sotto un giogo di forche e li rilasciarono. L’umiliazione avrebbe inciso emotivamente molto più di qualsiasi sconfitta. I Romani non se ne dimenticarono mai e si vendicarono per secoli! Un po’ permalosetti. 🏛 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗠𝗢𝗡𝗨𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗟𝗘 Beh, a Pietrabbondante i Sanniti c’erano già da tempo. Le prime testimonianze risalgono agli albori del V secolo, ossia proprio all’inizio della costruzione degli insediamenti. Si può ammirare il grandissimo complesso monumentale dell’antica città, importantissima per motivi religiosi e politici, ancora conservato in ottime condizioni. Sono rimasti due edifici porticati, il muro di cinta, l’ampissimo teatro e un santuario. L’area è veramente molto ampia e rende l’idea di quanto poteva essere potente nell’antichità. Durante gli scavi sono state ritrovate tantissime armi: è una cosa molto rara che in un insediamento politico-religioso di trovasse oggettistica bellica, non fosse che i Sanniti consacravano alla dea Vittoria proprio in questo tempio le armi sottratte ai nemici! Era una cerimonia propiziatoria incredibile, che radunava una grande folla in canti, balli e celebrazioni religiose! Vi ho messo tra i widget il video in cui viene ricostruita in computer grafica l'antica fattezza del complesso. 😍 🎭 𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 Il teatro, in particolar modo, è veramente stupefacente: si affaccia, dall’alto dei suoi quasi 1000 metri, su un’ampia vallata altamente scenografica, con colline dolcissime e verdeggianti. Diversamente dagli altri teatri sannitici, non vi venivano rappresentati solo spettacoli e ludi, ma era la sede delle adunanze speciali del Senato! Si sono conservati integralmente i primi tre ordini di sedili della cavea, in pietra. Tutto era stato pensato nei minimi dettagli: le spalliere erano sagomate in modo tale da abbracciare il corpo, i braccioli invece erano decorati con possenti zampe di leone. È abbastanza raro trovare tracce architettoniche del periodo sannitico, proprio per questo Pietrabbondante è così importante al giorno d’oggi e visitarla rappresenta un’occasione più unica che rara! Questa parte di storia italiana è meno conosciuta, ma, a mio avviso, è altamente suggestiva e merita di essere riscoperta. 😍

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Pietrabbondante, Pietrabbondante, IS