Pubblicata il: 5 Dicembre 2023
Trame di Luce: mostra di light art a Roma ✨🎅🏼
3 Reazioni
0
1567
MartinaAttisani
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
L'Orto Botanico, l'Accademia dei Lincei a Roma e i Giardini di Villa Reale a Monza diventano il palcoscenico di "Trame di Luce" per circa 45 giorni, un evento splendente che illumina l'inverno italiano con un percorso magico di installazioni e opere d'arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura. A Roma, i visitatori potranno ammirare "Le Grandi Menti" dell'artista ungherese Viktor Vicsek, con due imponenti teste illuminate contrapposte, evocando i portali del Sapere, tra passato e presente, tra i mondi della conoscenza e della natura, in un eterno dialogo tra l'Accademia dei Lincei e l'Orto Botanico. "Rizhome" di Tom and Lien Dekyvere, una grande volta composta da centinaia di segmenti illuminati, simile alle connessioni umane, sia online che offline, che prendono direzioni diverse. Nel percorso romano, "Earth", un'installazione tra i viali del Giardino, riproduce il pianeta Terra, stimolando una riflessione sulla bellezza unica della "casa che abitiamo" e sul ruolo di ognuno nel plasmare il futuro. "I Kappa", creature mitologiche nipponiche che popolano laghi e fiumi del Sol Levante, appaiono durante la visita del Giardino Giapponese. Da novembre, il giardino trasteverino alle pendici del monte Gianicolo ospiterà istallazioni luminose realizzate da artisti internazionali, in contemporanea con i Giardini di Villa Reale a Monza e altre location in Europa, accompagnate da suggestive performance musicali, poiché la musica proietta l'immaginazione ed esalta l'emozione. Le luci del tramonto addolciscono la varietà di piante che popolano l’Orto Botanico di Roma, gioello architettonico-naturalistico che si si inerpica da Trastevere verso il Gianicolo, ma è nel momento in cui il buio della notte avvolge completamente i giardini e gli alberi secolari, scanditi dai vialetti e dalle aiuole, che Trame di Luce dà il meglio di sé. Le installazioni e le opere d’arte create dai grandi professionisti della Light Art internazionale, infatti, si accendono e i giardini storici di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia, si trasformano in un parco incantato che risplende nella notta e trasforma tutti in folletti di fiabe lontane. Camminando tra le installazioni il riesce a sentire il respiro del parco, un’oasi di silenzio nella rumorosa notte romana. I suoi alberi secolari sono famosi in tutto il mondo: in particolare i quattro platani orientali che delimitano la Scalinata delle Undici Fontane, la sughera nei pressi dell’Aranciera, il cerro nei pressi del Giardino dei Semplici, la roverella nel bosco mediterraneo e i due cedri dell’Himalaya nei pressi della Cavallerizza.
Consigli utili
L’apertura al pubblico avviene nei seguenti orari: dalle ore 16.30 alle ore 23.00 sino a Natale e dalle 17.00 dal 26 dicembre, con ultimo ingresso alle ore 21.30 circa.
I giorni di chiusura sono 20-21-27-28 novembre, il 4-5- 11-12-18-24-25 e 31 dicembre.
I biglietti hanno un costo a partire da 15 euro , con diverse offerte famiglia e gruppi.
MartinaAttisani
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic