Pubblicata il: 24 Novembre 2023
Trekking ai laghetti di Percile🥾
4 Reazioni
0
1000
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
𝗧𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗶𝗹𝗲 La scorsa settimana, approfittando della bella giornata ☀️ e dell'incredibile foliage 🍂🍁 che ancora vivido illumina le strade alberate, mi sono recata a Percile. Percile è un delizioso borgo situato a circa 30 minuti da Roma 🚗, vicinissimo ai confini tra il Lazio e l'Abruzzo. Raggiungerlo è molto semplice: basta prendere l'A24 fino allo svincolo di Vicovaro-Mandela e seguire la via Licinese. Vi sconsiglio di prendere i mezzi 🚌 perché le corse non sono molto frequenti. Adoro fare passeggiate in montagna 🏞️ perché, vivendo in città 🏙️, avere la possibilità di respirare aria pura per me è sempre un'occasione da non perdere. Prima di visitare il borgo di Percile, decido di dedicarmi a un piacevole trekking che mi permetterà di visitare i laghi di Percile. Inizio la mia escursione partendo dal borgo e, dopo poco, sulla destra noto un'area picnic 🧺 attrezzata con tavoli e barbecue 🍗. Proseguo la mia camminata e, superata la strada asfaltata, arrivo finalmente all'inizio del sentiero. Camminando, raggiungo il rifugio forestale "La Porcareccia", da dove parte un percorso ad anello 🔄. Qui potrete incontrare dolcissime mucche al pascolo 🐮 che placidamente si dedicano a brucare l'erba verde 🌱. Prendete la stradina che si dirige verso destra e, dopo poco, incontrerete nel bel mezzo di una foresta di salici e querce il primo laghetto. Purtroppo non è possibile avvicinarsi alla riva, ma è comunque molto suggestivo 🏞️. Mi fermo giusto per una sorsata d'acqua 💧 e riprendo la mia camminata verso il lago più grande, stavolta avvicinarsi è possibile. Questo lago, chiamato Fraturno, è un bellissimo specchio d'acqua contornato da un esercito di alberi lacustri e pioppi 🌲 che, per la sua bellezza, ricorda molto un laghetto del Trentino. Una volta arrivata, mi fermo ad ammirare tutto ciò che mi circonda, respiro a pieni polmoni 🌬️ e mi soffermo ad ascoltare i vari suoni del bosco 🌳🦉🍃. Passeggiare nel bosco è davvero un modo molto speciale per riconnettersi con la natura 🌼🌿. Per tornare al punto di partenza, completo il giro ad anello intorno ai laghi e riprendo il sentiero di andata. Il percorso è veramente adatto a tutti, poiché non presenta particolari dislivelli, quindi lo consiglio anche a famiglie con bambini piccoli 👨👩👧👦. Arrivata verso l'ora di pranzo all'abitato di Percile, decido di comprare alcune fette di pane e una salsiccia per sfruttare il barbecue presente vicino all'abitato 🥖🍖🔥. Non potevo fare una scelta migliore. Rifocillata, faccio un giro del paesino e, dopo aver percorso viuzze pulitissime e strette, mi fermo al museo Preistorico e Naturalistico 🏛️, un piccolo museo nato nel 2014 che fornisce una panoramica sulla flora del territorio 🌸🍄. Nel complesso, questa gita è stata molto emozionante e mi è stata veramente utile per ricaricare le batterie 🔋 prima di tornare al lavoro 💼.
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic